Visite: 10026

"....Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose......(Cartesio)"

Il potenziamento dell’area scientifica ha un duplice significato. Da un lato si intendono offrire agli studenti maggiori spunti di riflessione per completare quello sguardo sul mondo, criticamente e culturalmente fondato, che dovrebbe essere il risultato finale del percorso liceale: percorso che, allo stato attuale, non può prescindere dalla conoscenza scientifica. Allo stesso tempo si punta a fornire ulteriori opportunità a quanti scelgono un Liceo Classico con la prospettiva, in parte già definita, di continuare gli studi universitari nel settore scientifico, in buona misura rappresentato da facoltà a numero programmato alle quali si accede dopo aver superato un esame di ammissione. Tale ampliamento consentirà al docente di rendere più efficace la propria azione didattica ed educativa anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio informatico, arricchendo le conoscenze del biennio con problemi di statistica, introduzione alla logica matematica, trasformazioni geometriche; e quelle del triennio con l’introduzione delle tematiche tipiche dell’analisi matematica, del calcolo integrale e differenziale; con l’introduzione alla probabilità, al calcolo matriciale, ai numeri complessi.


Quadro Orario

LICEO CLASSICO CON POTENZIAMENTO MATEMATICO

DISCIPLINA

CLASSE

 

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Storia e geografia

3

3

     

Storia

   

3

3

3

Filosofia

   

3

3

3

Matematica

4

4

3

3

3

Fisica

   

2

2

2

Scienze naturali

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

   

1

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

1

1

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

28

28

31

31

31


Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono:

  • aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
  • avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
  • aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
  • saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Diploma di liceo classico