Visite: 469

Agli studenti di 4° e 5°

Il dipartimento di scienze della vita, di cui i corsi di Farmacia e CTF fanno parte, ha provveduto. caricare al seguente link una serie di seminari rivolti agli studenti delle scuole superiori: https://poa.unimore.it/category/seminari-tematici/dsv/

 

 

Per l'area farmaceutica vi riporto alcuni dei titoli proposti.

Per ciascun seminario, all'interno della piattaforma, troverete inoltre il docente referente a cui rivolgervi per l'organizzazione:

 

  • Impiego dei prodotti fitoterapici in gravidanza ed allattamento 
  • Antibiotico resistenza: come gestirla e controllarla
  • Cannabis sativa L.: chimica, bioattività e ruolo del farmacista 
  • Terapie ormonali e contraccezione: utilizzo consapevole e in sicurezza
  • Farmaci antidolorifici, stupefacenti e terapia del dolore: tra uso e abuso
  • Pharmacist 2.0: l’esperienza di farmacista territoriale in Italia e all’estero
  • Nanoparticelle polimeriche e lipidiche; la formulazione intelligente nella progettazione dei vaccini
  • Pillole di curiosità: come nasce un farmaco?
  • Farmaci al bersaglio: la storia del proiettile magico
  • Combattere il cancro con nuovi farmaci

 

In aggiunta questi ed altri seminari sempre reperibili in piattaforma, verranno presto caricati nell'apposito portale, come ogni anno, anche i percorsi PCTO di alternanza scuola lavoro erogati dal dipartimento.

Infine, come inizialmente proposto, per avvicinare ancora di più i ragazzi alle nostre discipline da quest'anno l'area farmaceutica ha deciso di proporre percorsi di orientamento da svolgersi presso le nostre strutture nel periodo che va dal 9 gennaio al 19 febbraio, in cui gli studenti possano entrare nei nostri laboratori per alcune brevi esperienze, visitare gli spazi universitari e assistere a presentazioni dei corsi e brevi seminari proposti da docenti, esperti o dottorandi. 

Data la limitata capienza dei nostri laboratori, è possibile svolgere questo tipo di attività per un massimo di 30 ragazzi a gruppo.

IMPORTANTE: Per chi fosse interessato, mandare mail in tempi brevi al referente (Prof. Alessandro Franceschetti) all’indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per poter prenotare in quanto i posti sono limitati.

Torna su