AREA ORGANIZZATIVA
- Ufficio di presidenza
- Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rossella Crisafi
Collaboratori del dirigente
Prof.ssa Cinzia Carapezzi
Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi, con delega alla firma degli atti;- Coordinamento della vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc);
- Coordinamento di Commissioni e gruppi di lavoro e Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell’Istituto
- Contatti con le famiglie;
- Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff;
- gestione dei ritardi da parte degli studenti e comunicazione agli uffici ed ai coordinatori di classe, nonché alla Presidenza;
- pianificazione e coordinamento dell'orario curricolare dei docenti e degli alunni della scuola, in collaborazione con la commissione orario;
- pianificazione e coordinamento dell'orario dei docenti e degli alunni per l'approfondimento/ampliamento dell'offerta formativa nonché di tutte le attività scolastiche;
- cura dei rapporti con l’utenza e con enti esterni;
- cura, unitamente al primo collaboratore e agli uffici di segreteria, della contabilizzazione per ciascun docente delle ore di permessi brevi e disciplina del recupero delle stesse, nonché delle ore eccedenti;
- vigilanza e segnalazione formale agli Uffici di eventuali situazioni di pericolo, derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti, tramite la raccolta e il coordinamento dei moduli di segnalazione all'uopo approntati, in collaborazione con ASPP di sede;
- gestione, previo contatto con l'Ufficio di Segreteria e/o con il primo Collaboratore, della copertura interna oraria in caso di assenza del personale docente;
- cura la messa a punto e la gestione dei curricoli dell’Istituto e le attività di orientamento in ingresso.
Prof.ssa Francesca Fontana
- Collaborazione per il controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte di alunni e famiglie (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc)
- Collaborazione per il supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni
- Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell’Istituto,
- Coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa ed elaborazione organico
- Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff
- gestione, previo contatto con l’Ufficio di segreteria, delle sostituzioni interne dei docenti in caso di assenze del personale docente;
- gestione dei ritardi da parte degli studenti e comunicazione agli uffici ed ai coordinatori di classe, nonché alla Presidenza;
- pianificazione e coordinamento dell'orario curricolare dei docenti e degli alunni della scuola, in collaborazione con la commissione orario e della comunicazione dell’organico all’ufficio scolastico di competenza unitamente al dirigente scolastico;
- pianificazione e coordinamento dell'orario dei docenti e degli alunni per l'approfondimento/ampliamento dell'offerta formativa nonché di tutte le attività scolastiche;
- cura dei rapporti con l’utenza e con enti esterni;
- vigilanza e segnalazione formale agli Uffici di eventuali situazioni di pericolo, derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti, tramite la raccolta e il coordinamento dei moduli di segnalazione all'uopo approntati, in collaborazione con l’ASPP di sede
- cura la messa a punto e la gestione dei curricoli dell’Istituto e le attività di orientamento in ingresso.
- Responsabili di sede
-
Sede Classica: Prof.ssa Francesca Fontana
Sede Scientifica: Prof.ssa Cinzia Carapezzi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- La pagina dedicata all'URP è disponibile al seguente link
URP: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
AREA FORMATIVA
- Coordinatore del consiglio di classe
-
Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti; costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del Dirigente. Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro. Informa il Dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti. Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega
Coordinatori e Segretari Sezione Classica
classe
coordinatore
segretario
1^A
PAINI D.
ZINGONI
1^B
RINALDI
ZINGONI
1^C
MUSSINI M.
CERVONE
1^D
FONTANI
LUSETTI
2^A
BARTOLI
FRANCESCHETTI
2^B
PIOVANI
PERISI
2^C
CASALI L.
FORNETTI
3^A
PAINI P.
FRANCESCHETTI
3^B
MAZZANTI
ROTONDO
3^C
RONCATO
GAMBINI
3^D
RONGONI
FIORITA
4^A
FONTANA
ZURLI
4^B
GRISENDI
SILIGARDI
4^C
SIMONAZZI
CASOLI
4^D
SCARDOVA
DUO
5^B
ROSSI R.
SASSI
5^C
ZIOSI
FERRARI
5^D
CARRI
MANFREDI
Coordinatori e Segretari Sezione Scientifica
classe
coordinatore
segretario
1^AS
OLEARI
AMBROGI
1^BS
PICCIATI
ROSSI Junior
1^CS
BENASSI
AZZALI
1^DS
SARTORI
SALLUSTIO
1^ES
MASINI
BERTOCCHI
1^FS
NANNI
CORRADINI
1^SS
DELLA MARRA
ROSSI Junior
2^AS
CAMELLINI
ALTIERI
2^BS
ROMANI
LA MONICA
2^CS
IOTTI
IANNIELLO
2^DS
NANNI BIS
GIAMMARINO
2^ES
PANCIROLI
MUSSINI C.
2^FS
STROZZI
GHELLI
2^GS
CARAPEZZI
PAVARINI
2^HS
CARAPEZZI
PAVARINI
2^SS
ZUELLI
VALLI
3^AS
CIMMINO
INCERTI
3^BS
LUZZI
IASPARRO
3^CS
ROMANI BIS
LEVRINI
3^DS
ROSSI SR.
PEDRAZZOLI
3^ES
GARDINI
PUGLIA
3^FS
STORCHI
CRISTIANO
3^GS
MORINI
COSENTINA
3^SS
BIAGINI
CROTTI
4^AS
BERNAROLI
MUNARINI
4^BS
GREPPI
TUBERTINI
4^CS
BONILAURI
BRIGHI
4^DS
RICCÒ
DI CATERINO
4^ES
STORCHI BIS
LORENZELLI
4^FS
PEDERZINI
IASPARRO
4^GS
FAVARETTO
SALATI
4^SS
BERTANI
BUTTAFAVA
5^AS
BALESTRI
GIULIODORI
5^BS
CASTAGNETTI
LASAGNI
5^DS
CORREGGI
MORELLI
5^ES
MALAGUTI
TORREGGIANI
5^FS
MESSORI
SACCANI
- Funzioni strumentali
-
Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati. Le FS sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:
Formazione e sostegno lavoro docenti
Prof.ssa Claudia Correggi
- rispetto degli obiettivi strategici della formazione obbligatoria e permanente come previsto dalle linee guida pubblicate con nota USR n° 17996 del 9 novembre 2016
- arricchimento professionale in relazione alle discipline di insegnamento e alle particolari esigenze dell’istituto;
- necessità di promuovere la cultura dell’innovazione e di sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione che la scuola mette in atto in rapporto con il contesto produttivo, sociale e culturale esterno;
- proposta di iniziative sulla base dell’analisi delle esigenze formative dei docenti segnalate in Collegio Docenti;
- attenzione e sostegno alle diverse attività di autoaggiornamento per favorire il confronto e lo scambio di esperienze, utilizzando come risorsa gli insegnanti che hanno già acquisito esperienze professionali; in questo senso sono ammessi anche gruppi di lavoro e di progetto sull’innovazione dei contenuti e sulla ricerca metodologica e didattica, che facciano della scuola un centro attivo di sviluppo professionale sempre aperto alla collaborazione con il contesto esterno;
- l’attività di formazione e di aggiornamento rivolta anche al personale amministrativo ed ai collaboratori scolastici al fine di migliorare il servizio;
- l’attività di formazione e di accoglienza dei nuovi docenti al fine di facilitare l’inserimento all’interno delle complesse dinamiche scolastiche.
Piano triennale dell’offerta formativa rav, invalsi e P di M
Prof. Marco Malaguti
Favorire lo scambio di buone pratiche didattiche ed educative tra docenti; individuare e coordinare azioni didattiche; realizzare una collaborazione costruttiva con i docenti.
In particolare sono affidate all’incarico le seguenti funzioni:
- E’ responsabile del PTOF e delle correzioni necessarie per renderlo attuale;
- E’ referente per l’INVALSI e collabora con gli uffici di segreteria per i necessari adempimenti;
- Partecipa ad eventuali iniziative territoriali e di aggiornamento inerenti l’offerta formativa;
- Cura il coordinamento organizzativo-gestionale dei progetti del PTOF;
- Coordina e monitora i progetti inseriti nel PTOF;
- Tiene contatti con il territorio e le sue istituzioni;
- Cura l’aggiornamento e la revisione del Curricolo d’Istituto e del RAV;
- Prende contatto con i vari soggetti che offrono formazione interna ed esterna all’Istituto e acquisisce informazioni;
- Contatta le altre scuole per predisporre le condizioni per la collaborazione;
Orientamento in ingresso e in uscita
Prof.ssa Lucia Casali, prof.ssa Alessandra Balestri e prof.ssa Elisabetta Piovani
In particolare sono affidate all’incarico le seguenti funzioni:
Orientamento in ingresso:- è referente per la continuità verticale tra ordini di scuola;
- coordina i colleghi dei vari ordini di scuola per rendere operativa la continuità (unità ponte, prove di ingresso e uscita, formazione classi);
- monitora la validità della modulistica di passaggio e orientamento in uso nell’Istituto;
- gestisce i contatti con le scuole di provenienza.
- incontra i genitori per presentare le varie tipologie di indirizzi;
- pubblicizza i materiali informativi;
- organizza i laboratori di scuola aperta e gli stage al mattino
Orientamento in uscita:
- è referente per la continuità verticale tra ordini di scuola;
- pubblicizza i materiali informativi delle Università
- coordina i contatti con i referenti universitari per le presentazioni;
- guida gli studenti in caso di difficoltà
Innovazione didattica
Prof. Maurizio Romani prof.ssa Emanuela Morini e prof.ssa Elisabetta Sartori
In particolare sono affidate all’incarico le seguenti funzioni:
- presiede le riunioni di “dipartimento”, che ha il potere di convocare, su delega del Dirigente, anche in momenti diversi da quelli ordinari;
- organizza e coordina le attività del proprio dipartimento (inteso come gruppo di lavoro e di ricerca), attenendosi a quanto stabilito dagli OO.CC. competenti;
- rappresenta i docenti del dipartimento, facendosi portavoce di eventuali proposte, suggerimenti o istanze;
- riceve e divulga ai docenti del dipartimento le comunicazioni interne e/o esterne di proprio interesse e competenza; promuove, fra i docenti del dipartimento, il più ampio scambio di informazioni su iniziative di aggiornamento, sviluppi della ricerca metodologico-didattica e novità normative relative all’area di intervento;
- cura la raccolta e l'archiviazione dei materiali didattici prodotti dal dipartimento (progettazione disciplinare e/o interdisciplinare di unità di apprendimento e compiti di realtà, iniziative di innovazione metodologico-didattica, prove di verifica iniziali/intermedie/finali per classi parallele, strumenti di valutazione condivisi, materiale per alunni con BES, ecc.).
- curano in accordo con il team digitale l’edizione provinciale del Premio didattica digitale del PNSD per l’anno 20/21
Studenti con bisogni educativi speciali
Prof.ssa Alessia Incerti prof.ssa Catia Valitutto e prof.ssa Irene Bitassi
In particolare sono affidate all’incarico le seguenti funzioni:
- presiede le riunioni di dipartimento, che ha il potere di convocare, su delega del Dirigente, anche in momenti diversi da quelli ordinari;
- organizza e coordina le attività del proprio dipartimento
- rappresenta i docenti del dipartimento, facendosi portavoce di eventuali proposte, suggerimenti o istanze;
- mantiene i contatti con neuropsichiatria e cooperative di educatori
- collabora con il dirigente per la costruzione dell’organico, degli orari e delle sostituzioni
GRUPPI DI LAVORO
- Gruppo di lavoro – STAFF di direzione
- è formato dal DSGA, dai collaboratori del dirigente e dalle funzioni strumentali.
- Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI)
-
Coordinato dal Dirigente Scolastico
Ne fanno parte docenti di sostegno, Funzioni strumentali per i Bisogni educativi speciali, Dirigente scolastico, Delegata dei genitori Sig.ra Alessandra Landini, un referente del servizio di Neuropsichiatria, terapista Neuropsichiatrica Dott.ssa E. Caluzzi.
- Elaborare in collaborazione con il DS il piano di inclusione annuale e coordinare gli interventi per i Bisogni Educativi Speciali, in special modo la redazione condivisa tra le varie componenti professionali del PEI per alunni H, del PDP per alunni con DSA e BES;
- Effettuare periodici incontri con neuropsichiatri, psicologi, logopedisti dell’ASL, assistenti sociali e genitori per favorire la condivisione dei bisogni, delle problematiche e la messa a punto delle strategie educative più consone al ragazzo coinvolto.
- Comitato per la valutazione dei docenti
-
Rinnovato dalla Legge 107/2015. Ha il compito di valutare l'anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. E' composto dal Dirigente Scolastico, 3 docenti, 1 membro esterno nominato da USR. E' presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha anche il compito di individuare i criteri per la premialità dei docenti; in questo ruolo ai componenti indicati si aggiungono 1 genitore e 1 studente individuati dal Consiglio di Istituto.
Docenti individuati in collegio docenti: Carlotta Mazzanti e Cinzia Carapezzi, Docente nominato in consiglio di istituto: Silvia Messori. Membro esterno: Prof.ssa Sonia Ruozzi. Genitore: Alessandra Landini. Studente: da nominare.
COMMISSIONI DI ISTITUTO
- Commissione Orientamento – Continuità
-
Docenti disponibili alle attività di orientamento, coordinato dal dirigente: Elisabetta Piovani, Alessandra Balestri
- Progettare azioni e interventi per l’orientamento scolastico
- Curare la diffusione di informazioni e la comunicazione con l’utenza
- Commissione PTOF e RAW e PdM
- Docenti: Marco Malaguti. e Filippo Maria Bertani
- Commissione Elettorale
- Docenti: Lucia Casali.
Preparare le operazioni per le elezioni degli organi collegiali Referente seggio 1 Prof.ssa Carla Saccani
- Commissione Educazione Civica
- coincide con i referenti appositamente nominati in commissione didattica ( Referenti aggiunti: Prof.ssa Marianna Lasagni , Gianpaolo Crotti e Maurizio Romani solo per tale parte)
- Commissione formazione e raggruppamento classi
- Docenti: Cinzia Carapezzi, Mariapia Cimmino, Maurizio Romani, Elisabetta Piovani, Donatella Bartoli, Francesca Fontana
- Studiare una formazione di classi armoniosamente eterogenee
- Commissione PCTO
-
Referente d’Istituto: Rita Morelli coadiuvata da Paola Bellesia
I docenti tutor si impegnano a:
- Favorire ed organizzare le relazioni tra azienda, tirocinante ed Istituzioni scolastica per sviluppare obiettivi didattici, formativi e sociali delle attività di stage,
- Valutare, le competenze in ingresso dei corsisti, al fine di accertare eventuali competenze già in loro possesso ed attivare misure di individualizzazione del percorso formativo, a tal fine sarà disponibile apposito modulo;
- Mettere in atto strategie di orientamento adeguate alle competenze accertate dello studente, anche attraverso la rilevazione dei bisogni formativi o degli interessi degli studenti stessi tramite il modulo anche sopra citato;
- Curare e predisporre l’abbinamento azienda-allievo e concordare con il referente d’Istituto;
- Contattare, prima dell’inserimento dello studente, le aziende intenzionate ad accogliere gli studenti, per concordare le modalità di inserimento e la disponibilità di strutture adeguate;
- Curare l’inserimento in azienda degli allievi;
- Distribuire agli studenti e ritirare firmati i moduli “Patto formativo degli studenti in alternanza scuola – lavoro”
- Predisporre la convenzione su modulo già in possesso della scuola e curare che gli studenti la riportino firmata da genitori e aziende;
- Seguire gli allievi durante lo stage e rendersi loro disponibile per ogni evenienza;
- Verificare il funzionamento dello stage in itinere, attraverso contatti telefonici (almeno uno durante il periodo di stage), da svolgersi entro tempi prestabiliti, compilando il registro messo a disposizione dall’Istituto;
- Nel caso si verifichino episodi di particolare gravità tali da causare la sospensione dello stage, concordare con il referente d’Istituto le modalità di comunicazione alle famiglie e il rientro del/degli alunno/i che se minorenne/i dovrà/dovranno essere affidato/i ai genitori per il viaggio di ritorno;
- Controllare la corretta compilazione della “Scheda individuale dello stagista” fornita dalla scuola, in cui sono riportate le ore svolte e corredate con la registrazione delle presenze e gli argomenti svolti, e firmarla in calce;
- Partecipare al monitoraggio e alla valutazione di fine stage e redigere la relazione sull’intervento di fine stage, utilizzando i moduli di “Certificazione delle competenze”. Tale attività è da effettuarsi durante lo scrutinio successivo al termine dell’alternanza, ovvero durante il primo scrutinio intermedio della classe successiva
- Far compilare e raccogliere gli schemi di valutazione dell’attività da parte degli studenti al termine delle attività, tale compito è da effettuarsi all’inizio dell’anno successivo.
- Commissione orario
- Docenti: Silvia Messori, Ilaria Oleari, Mauro Strozzi
Piano orario dei docenti secondo i criteri stabiliti in collegio docenti e pubblicati all’Albo
- Verifica orario e eventuali modificazioni in corso d’anno
- Orario degli educatori e orari ridotti per gli studenti disabili
- Commissione Didattica:
- Docenti: Mattia Luzzi, Giovanna Casali, Alessandro Franceschetti, Barbara Castiglioni, Cristina Casoli, Maria Carla Ferrari, Roberto Zingoni, Fabio Della Marra, Lucia Casali, Maria Mussini, Patrizia Giuliodori, Simona Storchi, Elisabetta Grisendi.
- Elaborare ipotesi e strumenti per la Costruzione del curricolo
- Individuare traguardi/obiettivi/criteri di valutazione per aree/ambiti disciplinari, per materie, in verticale
- Individuare nuovi strumenti didattici utili per l’Istituto;
- Elaborare e preparare proposte per il Collegio docenti in ambito didattico
Team digitale
- Componenti
- Animatore Digitale: Docente: Fabio Della Marra
Docenti: Roberto Rossi, Elisa Pederzini, Sara Favaretto
Assistente amministrativo: Katia Torreggiani Assistente tecnico: Domenico Curcio- Promuovere l’uso degli strumenti multimediali a supporto della didattica
- Coordinare le attività di ricerca finalizzate alla sperimentazione delle nuove tecnologie
- Favorire momenti di formazione comune, riflessioni metodologiche
- Favorire il confronto e scambio di esperienze e materiali
- Curare l’edizione provinciale del Premio didattica digitale del PNSD per l’anno 20/2
Fuzioni assegnate ai singoli docenti
- Referente per le attività teatrali e per la Consulta con I TEATRI
- Prof.ssa Elisabetta Grisendi
- Referente per il benessere scolastico
- Prof.ssa Maria Carla Ferrari
- Referente per educazione stradale e educazione alla salute
- Prof.ssa Stefania Sassi e Prof.ssa Cinzia Zuelli secondo la propria sede - Attività sospesa per l’anno in corso
- Referente sito d'istituto
- Prof. Mauro Strozzi
- Olimpiadi nelle varie discipline Attività ridotta per l’anno in corso
- Docenti: Patrizia Nanni (italiano), Alberto Pedrazzoli (scienze naturali), Fabio Della Marra (matematica), Paola Riccò (organizzazione Scienze in gioco), Alessandra Balestri (fisica), Maria Carla Ferrari (Giochi della chimica), Silvia Messori e Ilaria Oleari (Gare della Bocconi) Fabio Della Marra (Kangaroo della matematica) , Maria Elena Simonazzi (Juvenes traslatores), Barbara Castiglioni (filosofia), Domenico Gemmelllaro e Maria Carla Ferrari ( Astronomia), Lorenzo Cristiano (Informatica)
- Certificazioni linguistiche
- Prof.ssa Donatella Bartoli, Prof.ssa Elisabetta Sartori
- Referente corso biochimico
- Prof. Maurizio Romani e Prof.ssa Annarita Perisi
- Referente Gruppo sportivo
- Prof.ssa Rita Morelli
- Referente Doppio Diploma
- Prof.ssa Simona Storchi
- Referente madrelinguista
- Prof.ssa Donatella Bartoli e Prof.ssa Elisabetta Sartori
- Referente certificazioni linguistiche in Inglese
- Prof.ssa Donatella Bartoli
- Referente Studenti adottati
- Prof.ssa Chiara Siligardi
- Referente SMARTER WEEK
- Prof.ssa Elisabetta Sartori
- Referente Anno all’estero
- Prof.ssa Daniela Ambrogi
- Referente teatro in inglese
- Docenti: Simona Storchi, Maria Elena Simonazzi e Mariagrazia Gianmarino
- Referente ISTORECO
- Prof.ssa Barbara Castiglioni
- Referente MOVET
- Prof.ssa Donatella Bartoli, Prof.ssa Mariagrazia Gianmarino
- Referente Notte del Liceo
- Prof. Roberto Rossi, Prof. Corrado Gambini
- Commissione BIOMEDICO
- Docenti: Annarita Perisi (seconda annualità) Maurizio Romani (terza annualità), Claudia Biagini ( prima annualità)
- Referente riorientamento
- Docenti: Patrizia Nanni (sezione scientifica) Manuela Bernaroli (sezione classica)
- Responsabili laboratori
-
Cognome e Nome laboratori Cervone Giovanna
LABORATORIO CHIMICA Pzta Pignedoli
Claudia biagini
LABORATORIO CHIMICA via Franchetti
Marzia Lusetti
LABORATORIO INFORMATICA Pzta Pignedoli
Mauro Strozzi
LABORATORIO INFORMATICA 1 e 2 via Franchetti
Monica Zurli
LABORATORIO FISICA Pzta Pignedoli
Alessandra Balestri
LABORATORIO FISICA via Franchetti
Mariaelena Simonazzi
LABORATORIO LINGUISTICO Pzta Pignedoli
Simona Storchi
LABORATORIO LINGUISTICO via Franchetti
Stefania Sassi
PALESTRA Pzta Pignedoli
Cinzia Zuelli
PALESTRA ZAVARONI
Gianluca Iotti
PALESTRA FILIPPO RE
Rita Morelli
PALADELTA
PERSONALE DOCENTE
- Referenti Covid
- Prof. Roberto Zingoni piazzetta Pignedoli
Prof. Fabio Della Marra via Franchetti
Sig. ra Katia Torreggiani
- Referente COVID AUSL
- Dott.ssa Eufemia Bisaccia
- Comitato Tecnico Gestione Emergenza
- Comitato tecnico gestione emergenza:
DSGA Dott.ssa Catia Colella
RSPP Dott. Matteo Casoli
RLS Sig. Domenico Curcio
Rappresentanti dei docenti: Prof.ssa Cinzia Carapezzi, Prof.ssa Francesca Fontana
ASPP: Prof. Maurizio Romani, Prof.ssa Giovanna Cervone
- Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione
- Dott. Matteo Casoli
- raccogliere/archiviare la ‘documentazione’ della sicurezza negli appositi raccoglitori;
- partecipare alle riunioni con il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
- comunicare al dirigente scolastico: a) ogni procedura a rischio per la tutela della sicurezza dei lavoratori; b) eventuale presenza di attrezzature non idonee che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori; c) gli elementi/parti del fabbricato che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori;
- supportare il datore di lavoro in queste attività: a) individuare i fattori di rischio; b) individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; c) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- comunicare al datore di lavoro ed al responsabile del servizio di prevenzione e protezione tutte le situazioni di rischio rilevate all’interno del plesso scolastico.
- ASPP
- Prof. Maurizio Romani
Prof.ssa Giovanna Cervone
- Medico competente
- Dott. Franco Perazzoli
- RSU - Rappresentanza sindacale unitaria
- Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto:, Claudia Carri
- RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Designato dalle RSU, Sig. Felice Mastrolorito