Visite: 5244

Scarica i criteri di accettazione delle domande di Iscrizione

Criteri di accettazione delle domande di Iscrizione

Anno Scolastico 2025-26
Deliberati in consiglio di istituto in data 10 dicembre 2024

In tutti gli indirizzi attivi gli alunni in situazione di handicap sono iscritti senza partecipare a selezione nella sezione richiesta

 

Liceo scientifico e liceo classico

Saranno costituite classi in base al numero di iscrizioni e in subordine alle dotazioni organiche assegnate in base alla normativa vigente.

Per l’attivazione di un gruppo classe sarà necessario il numero minimo di iscritti in base alle dotazioni organiche e alla normativa vigente.

Non saranno attivati corsi che utilizzino le quote di autonomia se non in presenza di classi complete e si consiglia una seconda scelta.

In caso di esubero di iscrizioni si procederà secondo i seguenti criteri:

  1. Consiglio orientativo liceale;
  2. In subordine al precedente consiglio orientativo tecnico
  3. In subordine ai precedenti consiglio orientativo professionale;
  4. Sorteggio in caso di ulteriori esuberi.

Liceo classico e scientifico ministeriale, biennio articolato su 5 giorni alla settimana

In presenza di numero sufficienti di iscrizioni, saranno attivate:

  • una sezione classica ministeriale
  • due sezioni scientifiche ministeriali

con orario al biennio articolato su 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì)

In caso di esubero di richieste per questa tipologia organizzativa sarà effettuato sorteggio pubblico. Si consiglia di indicare nella domanda di iscrizione la seconda scelta

Liceo classico e scientifico Cambridge school

In caso di esubero di richieste per questa offerta formativa sarà effettuato sorteggio pubblico. Si consiglia di indicare nella domanda di iscrizione la seconda scelta

Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo

Sarà costituita una classe prima

Gli alunni in situazione di handicap sono iscritti senza partecipare a selezione

In caso di eccedenza di iscrizioni (massimo 26 alunni) saranno applicati i seguenti criteri generali:

  1. Domicilio e/o residenza a Reggio Emilia o nella provincia di Reggio Emilia
  2. Merito scolastico: valutazioni di profitto nelle materie di: Italiano, Matematica,

Scienze, Inglese, Scienze motorie e sportive del primo trimestre/quadrimestre del terzo anno della scuola secondaria di primo grado a.s. 2024-25: nessun voto inferiore a 7/10, media dei voti non inferiore a 8/10;

  1. Merito sportivo: attività sportive certificate e documentate in discipline riconosciute dal CONI o dal CIP (si valuta un solo livello);
  2. Consiglio orientativo scuola media.

 I punti saranno assegnati secondo la seguente tabella:

CRITERIO PUNTI  
Domicilio e/o residenza a Reggio Emilia o nella provincia di Reggio Emilia 4  
     
Merito scolastico: media aritmetica con due cifre decimali dei voti conseguiti nelle materie sopra indicate     MEDIA PUNTI
8.00 – 8.49 20
8.50 – 8.99 30
9.00 – 9.49 40
9.50 – 10.00 50
Merito sportivo      LIVELLO PUNTI
Provinciale 15
Interprovinciale 20
Regionale 25
Nazionale 30
Internazionale 40
Consiglio orientativo      CONSIGLIO ORIENTATIVO SCUOLA MEDIA  PUNTI
 
Liceo 6
Istituto tecnico 4
Istituto Professionale 1

 

Liceo classico biomedico

Sarà costituita una classe prima

Gli alunni in situazione di handicap sono iscritti senza partecipare a selezione In caso di eccedenza di iscrizioni saranno applicati i seguenti criteri generali:

  1. Merito scolastico: media aritmetica con due cifre decimali delle valutazioni di Scienze e condotta del primo trimestre/quadrimestre del terzo anno della scuola secondaria di primo grado s. 2024-25
  2. Consiglio orientativo scuola media per indirizzo liceo classico (punti 6) istruzione liceale (punti 4) altri orientamenti o mancata consegna del consiglio (punti 1)
Torna su