Classifica del Concorso nazionale "Il saggiatore"

In occasione del quarto centenario dalla pubblicazione del fondamentale testo scientifico "Il Saggiatore" di Galileo Galilei, la Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), il Liceo Classico e Scientifico Statale “Ariosto- Spallanzani” di Reggio Emilia (Liceo) e l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Accademia) hanno organizzato il primo Concorso Nazionale a premi di “Storia della Scienza” “Il Saggiatore” di Galileo Galilei -1623/2023-

Pubblichiamo con grande piacere la classifica dei vincitori dell'edizione esterna ed interna e cogliamo l'occasione per manifestare gioia e soddisfazione per il numero di studenti partecipanti, l'impegno, la dedizione e la qualità dimostrata dagli elaborati.

 

Classifica finale Concorso “Il Saggiatore” – SEZIONE ESTERNA

Posiz.

Codice

Titolo Elaborato

Cognome e

Nome

Istituto

scolastico

1

Mv43yfC

“Siamo come nani sulle spalle dei giganti”- Dialogo intorno al

principio di autorità

SOTGIU Marco

Liceo “G.F. Porporato”

Pinerolo

(TO)

 

2

 

Hypatio

“La serendipità: attacco al caso dall’iniziatore del metodo”

 

CASODI

Tommaso

Liceo “M. Buratti”

Viterbo

3

LIL

“L’interpretazione dell’esperienza in Galileo e Aristotele”

COLLINA Linda

Liceo

“Torricelli- Ballardini”

Faenza (RA)

4

A.D.

“Galileo (in)finito”

D’ALOIA  Andrea

Liceo “G. Rummo”

Benevento

 

5

 

Dori

 

“Sulla scienza e la meraviglia”

 

D’ORISIO

Mariacristina

Liceo “G. Galilei” Lanciano

(CH)

 

 

Classifica finale Concorso “Il Saggiatore” – SEZIONE INTERNA 

Posiz.

Codice

Titolo Elaborato

Cognome e

Nome

Istituto

scolastico

1

S.G.G.

“Abbandono del principio di autorità: la realtà e la sua interpretazione”

MONTIPÒ Lucilla Giulia

Liceo

“Ariosto- Spallanzani” Reggio

Emilia

2

12mv

“La struttura razionale del mondo e il linguaggio matematico della natura”

VELAJ Mateo

Liceo

“Ariosto- Spallanzani” Reggio

Emilia

Attendiamo i vincitori per il giorno delle premiazioni, che si svolgeranno a Modena, presso la sede dell'Accademia Nazionale di Scienze