OGGETTO: PROGRAMMI DI SIMULAZIONE ONU E DELL’UNIONE EUROPEA – STUDENTI AMBASCIATORI DI ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY, ACCADEMIA DIPLOMATICA ITALIANA PER LA FORMAZIONE E GLI ALTI STUDI INTERNAZIONALI.

Si informa che GIOVEDI 4 DICEMBRE, alle ore17:30, si terrà online un incontro informativo con l’ente ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY,CON CUI LA SCUOLA HA GIA’ COLLABORATO NEGLI ANNI SCORSI, inerente le carriere internazionali e i programmi di orientamento in uscita, validi per le ore PCTO e nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica: Studenti Ambasciatori.

Tali percorsi sono rivolti agli alunni del triennio e biennio e hanno l’obiettivo di far conoscere da vicino le opportunità di lavoro all’interno delle Istituzioni nazionali e internazionali, nonché i meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite e dell’UE, mediante la partecipazione a delle simulazioniche si svolgono in diverse mete, tra cui New York, Dubai, Abu Dhabi, Los Angeles, Osaka, Parigi, Londra, Ginevra, Bruxelles, Roma.

Qui gli studenti rivestiranno il ruolo di Ambasciatori, Funzionari ONU, dell’Unione Europea e di Parlamentari Italiani, al fine di dibattere su tematiche di attualità internazionale correlate all’Agenda 2023 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e trovare delle soluzioni concrete che verranno sottoposte ai reali diplomatici di carriera.

Tutte le informazioni relative ai requisiti e alle modalità di accesso, ai corsi preparatori, ai contenuti, ai costi e alle borse di studio verranno fornite durante l’incontro.

La partecipazione è aperta, quindi, a tutti gli studenti interessati. L’incontro si svolgerà mediante la piattaforma Zoom, utilizzando i seguenti accessi:

Entra nella riunione in Zoom

https://us06web.zoom.us/j/86770093147?pwd=eIjsZnalKFbBmqS3Zqe5wcsBXzQcPc.1

ID riunione: 867 7009 3147

Codice d’accesso: 289720

Italian Diplomatic Academy è associazione senza fini di lucro, con sede a Verona,  accreditata presso il MIUR, formalmente associata al Dipartimento di Comunicazione Globale delle Nazioni Unite e operante nel settore da 19 anni.

Di seguito una breve presentazione dei progetti:

 

STUDENTI AMBASCIATORI - NEW YORK, FEBBRAIO//APRILE//LUGLIO

Il programma offre agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona i meccanismi decisionali internazionali, rivestendo il ruolo di ambasciatori delle Nazioni Unite direttamente a New York. Il progetto prevede un corso di formazione in Italia, a cadenza settimanale pomeridiana, da svolgersi online e presenziato da docenti universitari, istituzioni nazionali e internazionali, nonché da funzionari delle principali agenzie delle Nazioni Unite presenti sul territorio italiano, che culminerà con una settimana di simulazione dei meccanismi di funzionamento dell’ONU. Quest'ultima si svolgerà nel mese di Aprile e Luglio (periodo a scelta dello studente), a New York e rappresenta l’unica simulazione ad essere incentrata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030. La simulazione richiama oltre 2000 studenti provenienti da tutto il mondo e rappresenta, oltre alla Giornata Mondiale della Gioventù, il più grande meeting internazionale di giovani riuniti a scopo didattico. Nel corso della settimana a New York gli allievi saranno chiamati a rappresentare i diversi Paesi, simulando processi diplomatici delle commissioni presenti alle Nazioni Unite, spaziando tra le molteplici problematiche di rilevanza internazionale di cui l'ONU usualmente si occupa, al fine di giungere a una risoluzione approvata, che sarà poi effettivamente tenuta in considerazione dai diplomatici di carriera presenti alle Nazioni Unite. Si tratta, dunque, di un'esperienza unica nel suo genere che consente ai giovani di avvicinarsi in maniera diretta e concreta al mondo istituzionale internazionale, offrendo loro nuove prospettive e spunti orientativi per le prossime scelte future. Permette agli studenti di confrontarsi con altre culture e sperimentare meccanismi partecipativi, acquisendo inoltre una serie di competenze trasversali, ormai fondamentali nell'ambito di qualunque ambito lavorativo, quali la padronanza della lingua inglese, l'attitudine al lavoro di gruppo, la capacità di esprimersi in pubblico, leadership e gestione dello stress.

Per le trasferte di febbraio e aprile, vi è la possibilità di prolungare il soggiorno negli Stati Uniti andando 3 giorni a Washington D.C. Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale di 170 ore, così organizzate: 30 ore di didattica frontale, 80 ore di ricerca e sviluppo, 60 ore di simulazione pratica.

DATE: CORSO GENNAIO-FEBBRAIO, TRASFERTA 9-17 FEBBRAIO/ 7 - 15 APRILE/27 LUGLIO - 6 AGOSTO (date indicative)

DESTINATARI: TRIENNIO

 

STUDENTI AMBASCIATORI ABU DHABI +DUBAI, FEBBRAIO// DUBAI, MARZO

Il progetto “Studenti Ambasciatori Abu Dhabi +Dubai e Dubai”, vedrà giovani delle scuole superiori vivere da protagonisti le dinamiche delle negoziazioni internazionali ad Abu Dhabi e Dubai. Abu Dhabi e Dubai rappresentano il cuore pulsante degli Emirati Arabi Uniti e del Golfo: paesi dai forti contrasti, dove il fascino moderno si intreccia con la tradizione orientale. Definita la città d’oro d’Arabia, la mecca del lusso e dell’avanguardia architettonica, Dubai diventa il centro di uno dei più prestigiosi meeting internazionali di Capi di Governo. A Dubai e ad Abu Dhabi gli studenti avranno l’opportunità unica di vivere in prima persona, come giovani delegati, i meccanismi decisionali e di diplomazia internazionale. Gli studenti, infatti, non solo saranno impegnati in intense attività di dibattito, confronto, negoziazione, ma prenderanno parte ad incontri istituzionali con i rappresentanti della Diplomazia mondiale, presenti in tali paesi.

Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale 170 ore, così organizzate: 30 ore di didattica frontale, 80 ore di ricerca e sviluppo, 60 ore di simulazione pratica.

DATE: CORSO GENNAIO-FEBBRAIO, TRASFERTA FEBBRAIO/MARZO

DESTINATARI: TRIENNIO

STUDENTI AMBASCIATORI - LOS ANGELES, APRILE

Il progetto “Studenti Ambasciatori – Los Angeles” è dedicato a giovani studenti delle scuole superiori e universitari che desiderano approfondire i temi delle relazioni internazionali, della diplomazia e dei diritti umani, nella città simbolo dell’incontro tra culture, creatività e comunicazione globale. Los Angeles, sede del United Nations Association of the United States of America (UNA-USA) e polo internazionale per l’innovazione e il dialogo interculturale, rappresenta una piattaforma ideale per esplorare il ruolo delle Nazioni Unite, le sfide globali e il contributo delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro sostenibile. In questo contesto, Italian Diplomatic Academy, in collaborazione con il World Council for Youth and Diplomacy, promuove la partecipazione al “Future We Want Model United Nations – Los Angeles”, una simulazione ONU in cui studenti provenienti da tutto il mondo si confronteranno su temi di rilevanza globale, proponendo soluzioni diplomatiche e sviluppando competenze trasversali fondamentali per il loro futuro accademico e professionale.

Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale 170 ore, così organizzate: 30 ore di didattica frontale, 80 ore di ricerca e sviluppo, 60 ore di simulazione pratica.

DATE: CORSO GENNAIO-FEBBRAIO, TRASFERTA APRILE

DESTINATARI: TRIENNIO

STUDENTI AMBASCIATORI – OSAKA, AGOSTO/SETTEMBRE

Il progetto “Studenti Ambasciatori – Osaka” è rivolto a giovani studenti delle scuole superiori e universitari che desiderano esplorare i temi della diplomazia multilaterale, della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile, in una delle città più dinamiche e innovative dell’Asia. Osaka, centro economico e culturale del Giappone, è sede di importanti istituzioni accademiche e internazionali e rappresenta un crocevia strategico per il dialogo tra Oriente e Occidente. La città ospita eventi globali come Expo 2025, ed è fortemente impegnata nella promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), offrendo un contesto ideale per la formazione delle nuove generazioni di leader globali.

In tale cornice, Italian Diplomatic Academy, in collaborazione con il World Council for Youth and Diplomacy, organizza la partecipazione al “Future We Want Model United Nations – Osaka”, un’esperienza formativa unica durante la quale studenti provenienti da tutto il mondo si confronteranno in lingua inglese su questioni internazionali di grande attualità, mettendo in pratica le dinamiche del lavoro diplomatico all’interno di una simulazione ufficiale delle Nazioni Unite

Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale 170 ore, così organizzate: 30 ore di didattica frontale, 80 ore di ricerca e sviluppo, 60 ore di simulazione pratica.

DATE: CORSO MAGGIO - GIUGNO,  TRASFERTA AGOSTO/SETTEMBRE

DESTINATARI: TRIENNIO

#WEareEUROPE, MARZO

#WEareEUROPE si rivolge agli studenti che desiderano avvicinarsi all’Unione Europea in maniera informata e consapevole, implementando competenze in merito alle sue Istituzioni, al loro ruolo e meccanismo di funzionamento, nonché ai processi decisionali.Il programma si struttura in due parti: un percorso formativo propedeutico in Italia, a cadenza settimanale pomeridiana di 6 incontri, organizzato in modalità blended (parzialmente online), e un programma di attività che si snoda fra Strasburgo e Bruxelles, tra le quali lo svolgimento del Model European Union, ossia la simulazione dei meccanismi decisionali e legislativi dell'UE e la partecipazione a tavole rotonde e workshop tematici dedicati, presieduti da funzionari Europei, all’interno delle stesse Istituzioni Europee. Sarà, inoltre, possibile per gli allievi coinvolti, partecipare ad una sessione di orientamento dedicata presso il Collegio d’Europa (Bruges).

Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale di 80 ore, così organizzate: 24 ore di didattica frontale, 27 ore di ricerca e sviluppo, 10 ore di simulazione pratica, 10 ore di network con esperti e istituzioni europee, 10 ore di visits cum studies.

DATE: CORSO FEBBRAIO-MARZO, TRASFERTA MARZO

DESTINATARI: BIENNIO E TRIENNIO

 

LEX POPULI, MAGGIO

Lex Populi ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani i meccanismi decisionali interni all’ordinamento italiano approfondendo il ruolo dei diversi protagonisti istituzionali.

Lex Populi, infatti, è un programma che prevede un corso di formazione di 6 incontri, che introduce gli studenti ai fondamenti di Diritto Pubblico e del Diritto Costituzionale e alle tematiche di buona governance e che culmina con una simulazione del Parlamento Italiano. Quest’ultima viene organizzata a Roma, presso Palazzo Montecitorio.

Il progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale di 70 ore, così organizzate: 18 ore di didattica frontale, 10 ore di studio individuale, 32 ore di simulazione pratica, 10 ore di network con esponenti della politica italiana.

DATE: CORSO MARZO-APRILE, TRASFERTA FINE MAGGIO

DESTINATARI: BIENNIO E TRIENNIO

 

IMUN – ITALY MODEL UNITED NATIONS – MILANO, VENEZIA, ROMA

Il programma “IMUN - Italy Model United Nations” è GRATUITO e ha lo scopo di introdurre i partecipanti ai meccanismi di negoziazione operanti a livello sovranazionale, con particolare attenzione alle procedure decisionali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’analisi del sistema operativo ONU verrà affiancata dallo studio delle principali tematiche che interessano l’attuale Agenda internazionale e dall’apprendimento delle soft-skills necessarie per operare attivamente quale mediatore e decision-maker sovranazionale. Obiettivo del lavoro di simulazione è quello di trovare delle soluzioni concrete e realistiche alle problematiche globali mediante un’intensa e produttiva attività di confronto, dibattito e negoziazione che porterà alla redazione di un documento ufficiale delle Nazioni Unite: una Risoluzione. Lo scopo primario dell’Italy MUN è di contribuire alla costruzione di giovani leader capaci di comprendere criticamente le relazioni internazionali e di lavorare come catalizzatori del cambiamento nel mondo attraverso comunicazione efficace e capacità decisionali. Attraverso l’utilizzo di metodi quali “role play” e “learning by doing”, Italy MUN offre l’opportunità di acquisire e consolidare competenze e abilità relazionali e comunicative, tra queste: public speaking, leadership, generazione di consenso, compromesso, dibattito, cooperazione, negoziazione e persuasione.

“Italy Model United Nations” è articolato in 4 Moduli svolti in piattaforma ed 1 Modulo pratico consistente nella simulazione ONU, che si svolgerà a Milano, Venezia, Roma a scelta dello studente.

ll progetto è valido per il riconoscimento PCTO, per un totale di 70 ore complessive, articolate tra:  Corso “a distanza”; attività di approfondimento e ricerca; studio individuale; frequenza della Conferenza di Simulazione ONU in presenza.

DESTINATARI: BIENNIO E TRIENNIO