- Sviluppo di competenze linguistiche e comunicative di alto livello grazie allo studio comparato delle lingue antiche (greco-latino) e moderne (Inglese, tedesco, spagnolo) e della lingua madre;
- Sviluppo di una matura identità culturale tramite un approccio interculturale nella trattazione dei contenuti disciplinari;
- Preparazione all'inserimento nel mondo della Ricerca, dell’Università e delle professioni legate alle lingue, alla giurisprudenza, all'economia e alle relazioni internazionali;
- Coscienza cosmopolita e consapevolezza di cittadinanza europea;
Visite: 14374
Classico con doppia lingua
