Info

Lucilla Montipò, classe 5A Scientifico

Da Enciclopedia Treccani

Piètra d’inciampo locuz. sost. f. –“Consiste in piccole targhe d’ottone, grandi quanto un sampietrino, collocate davanti la porta della casa nella quale abitò un deportato, e di questi ne recano il nome, l’anno di nascita, la data e il luogo della deportazione, e la data di morte”

Ogni anno si celebra la giornata della memoria, volta a ricordare gli orrori del Nazionalsocialismo in Germania, e le vittime che questo ha prodotto. Noi ragazzi di 5AS abbiamo deciso, insieme alla professoressa di tedesco Olga Gasparini, di approfondire la questione della memoria, concentrandoci su un singolo aspetto, che abbiamo reputato essere un utile mezzo per non dimenticare. Abbiamo dato vita a una lezione interattiva sul tema delle “Stolpersteine”, le pietre di inciampo, in cui ognuno di noi ha risposto ad alcuni dubbi frequenti riguardanti questo fenomeno. Alcuni di questi sono: “Chi c’è dietro alle pietre di inciampo?”, “Come posso far collocare una pietra di inciampo?”, “Da dove viene il loro nome?”. Ci siamo resi protagonisti di un servizio televisivo,”Kultur und Geschichte”, che spiega l’argomento, e lo abbiamo fatto interamente in tedesco. Dopo tutto, esiste una lingua migliore, per parlarne, di quella dell’inventore stesso delle pietre di inciampo? Abbiamo voluto porre la nostra attenzione su quello che, nella nostra vita frenetica, sfugge completamente alla vista; pochi infatti sanno che, nella provincia di Reggio Emilia, ci sono 96 pietre di inciampo. Pertanto, speriamo di aver suscitato interesse nei nostri “spettatori”, e che, girando per Reggio, questi facciano attenzione a dove mettono i piedi; tanto che, se capita loro di “inciampare” su una delle targhette, si fermino ad onorare la memoria di chi un tempo abitava o frequentava quel luogo.

Circolari

Circolari e comunicazioni

cir n. 88 Ricevimento individuale docenti

cir n. 88 Ricevimento individuale docenti

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

cir n. 87 XXXII Sessione Nazionale M.E.P

cir n. 87 XXXII Sessione Nazionale M.E.P

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 86 - cambio d’aula provvisorio

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Comunicazione in forma circolare n 86

OGGETTO: cambio d’aula provvisorio

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 85 - Consegna diplomi esame ESL Cambridge IGCSE

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Al personale A.T.A.

Comunicazione in forma circolare n 85

Oggetto: Consegna diplomi esame ESL Cambridge IGCSE

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 84 - Calendario delle lezioni dei medici del mese di novembre 2025 – Biomedico Lezione introduttiva alla Curvatura Biomedica della Dott.ssa Anna Ferrari

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Al personale A.T.A.

All'attenzione del Direttore S.g.a. Dott.ssa Catia Colella

Comunicazione in forma circolare n 84

OGGETTO: Calendario delle lezioni dei medici del mese di novembre 2025 – Biomedico
Lezione introduttiva alla Curvatura Biomedica della Dott.ssa Anna Ferrari

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 83 - Rappresentazione teatrale “Aulularia” di T. M. Plauto

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Al personale A.T.A.

Comunicazione in forma circolare n 83

Oggetto: Rappresentazione teatrale “Aulularia” di T. M. Plauto

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 82 - Progetto formativo studenti atleti

Ai genitori

Ai docenti

Comunicazione in forma circolare n 82

OGGETTO: Progetto formativo studenti atleti

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 81 - incontro col ricercatore della Diasorin

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Al personale A.T.A.

Comunicazione in forma circolare n 81

OGGETTO: incontro col ricercatore della Diasorin

Leggi tutto...

Notizie

News

PREMIAZIONI F.A.I.

2 Giugno, Festa della Repubblica a Reggio Emilia con visita al Palazzo della Prefettura a cura dagli studenti del Liceo Ariosto-Spallanzani e premiazione finale

 

Un 2 giugno speciale per gli studenti del Liceo classico-scientifico Ariosto-Spallanzani che hanno festeggiato la giornata della Repubblica tra le sale del Palazzo della Prefettura di Reggio Emilia.

Leggi tutto...

News

Argento alle olimpiadi individuali di matematica!!

La squadra mista del nostro liceo scientifico ha partecipato alle gare nazionali di matematica che si sono svolte dal 3 al 5 Maggio a Cesenatico.

Leggi tutto...

News

Concorso Cantagrecia 2023

Nella settimana più canora dell’anno, merita una menzione speciale il concorso Cantagrecia 2023, un festival del greco antico - organizzato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica “Antico e Moderno” (Roma) in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica.

Leggi tutto...

News

Risultati gara interna di fisica

Campionati italiani della fisica

Gara di 1° Livello – 15 dicembre 2022

Risultati Gara

Leggi tutto...

Link utili

Torna su