Carta d'identità della scuola

Liceo Classico–Scientifico
"Ariosto–Spallanzani"

 

"...A scuola insieme per la formazione della donna e dell'uomo di domani."

 

Il liceo Classico–Scientifico "Ariosto–Spallanzani" di Reggio Emilia
è identificato dal codice meccanografico: REPC030008

 

Il Liceo Classico–Scientifico "Ariosto–Spallanzani" aggrega, dall'anno scolastico 1997/98, i due licei cittadini più antichi, il Liceo Classico "Ludovico Ariosto" e il Liceo Scientifico "Lazzaro Spallanzani".

Fondato e mantenuto in vita dagli Estensi, ma anche col sostegno dei beni dei Gesuiti, il Liceo classico cittadino - come gli altri Licei del Regno - vede il suo atto di nascita quando la legge Casati prevede che "l'insegnamento scolastico letterario sia dato nei Licei". L'intitolazione è al reggiano, illustre scienziato, Lazzaro Spallanzani; la sede è il palazzo di via Farini. Nel 1865 al Liceo viene aggregato il Ginnasio, amministrato fino a quell'anno dal Comune.
Il Liceo nasce quindi come scuola umanistica a preciso carattere filosofico-letterario, riprendendo inoltre nella direzione, nella cultura, nei metodi di insegnamento, le idee della nuova classe dirigente uscita vittoriosa dalla lotta contro il vecchio regime: il suo primo preside è Prospero Viani, patriota e filosofo insigne, purista della più rigorosa scuola toscana, commentatore e editore del Leopardi. Ha docenti di fama quali D. Livaditi (triestino), difensore appassionato della nostra lingua e cultura e Gaetano Chierici, che porta i giovani agli studi di nuove scienze quali l'archeologia e la paletnologia. Agli anni '70 risale l'inserimento della lingua greca fra le discipline di studio - che non era più stata insegnata a Reggio dagli anni del Rinascimento.

La scuola non venne mai meno, d'altra parte, al suo compito di formare le coscienze: una schiera di studenti partecipò volontaria alla I^ guerra mondiale, parecchi vi trovarono la morte: una lapide nell'edificio di via Farini ne teneva vivo il ricordo.
Il nostro secolo muta profondamente gli indirizzi e gli studi. Il Liceo vede l'apporto culturale e umano di uomini illuminati come E. Geronzi, Giuseppe Zonta, Carlo Leoni. Nel 1943 diviene "Liceo Lodovico Ariosto", e, perdendo le prime tre classi del ginnasio (destinate a far parte della scuola media inferiore), si avvia ad assumere l'attuale definitiva fisionomia.

Nel frattempo è nato il Liceo scientifico "Spallanzani", istituito nel 1941 nell'ambito di un più vasto processo di rinnovamento della scuola italiana. La sua connotazione specifica è il potenziamento dello studio della matematica e della fisica, supportato dall'uso dei laboratori di fisica e scienze naturali. Successivamente si aggiunge una prova grafica di disegno e si estende all'intero quinquennio lo studio di una lingua straniera.

La prima sede è in via Franchetti, il primo preside è Fabio Pentassuglia, che plasma la nuova scuola imprimendole uno stile di studio e di lavoro che le resterà caratteristico nei decenni successivi. Fra i docenti di spicco che hanno insegnato nel Liceo negli anni '40, ricordiamo Silvio D'Arzo, autore di Casa d'altri.

Negli anni Cinquanta viene costruita appositamente in via Filippo Re una nuova sede, che si rivela quasi subito insufficiente, in ragione del crescente favore che gli studi liceali scientifici riscuotono presso i giovani e le famiglie. Con la guida del preside Ennio Cicero, si compie negli anni Settanta il processo che porta a uno sdoppiamento e alla nascita di un secondo liceo scientifico in città.

L'attuale Liceo Ariosto-Spallanzani, dotato di organi direttivi comuni e di un significativo patrimonio di locali e attrezzature, è in grado di offrire opportunità formative aperte all'innovazione, che nascono sia dalla salvaguardia e dalla valorizzazione delle specificità culturali che sono proprie delle due sezioni in cui è articolato, sia dalla condivisione di strumenti e conoscenze.

I nostri ordini di scuola

 

Liceo Scientifico
Codice Meccanografico: REPC030008
Indirizzo: Via Franchetti, 3 – 42121 Reggio Emilia
Liceo Classico
Codice Meccanografico: REPC030008
Indirizzo: Piazzetta Pignedoli, 2 – 42121 Reggio Emilia
Quadri orari
Quadri orario 2021-2022
Approfondimento

Informazioni di dettaglio in merito a didattica, servizi, personale e finanza sono disponibili sul portale "Scuola in chiaro" del MIUR

logo_scuola_in_chiaro

Circolari

Circolari e comunicazioni

Circ 438 - Convocazione commissione formazione classi

Ai docenti della commissione formazione classi

Comunicazione in forma circolare n. 438

OGGETTO: Convocazione commissione formazione classi

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 437 - Valutazione interna del sistema scuola.

Agli studenti

Ai genitori

Comunicazione in forma circolare n 437

Oggetto: Valutazione interna del sistema scuola.

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. 436 - Calendari di scritti e orali sezione classica e scientifica per prove degli alunni con giudizio sospeso (25-30 agosto 2025)

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Comunicazione in forma circolare n 436

OGGETTO: Calendari di scritti e orali sezione classica e scientifica per prove degli alunni con giudizio sospeso (25-30 agosto 2025)

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circolare n 435 - Informativa sulle nuove modalità di espressione della volontà di adesione Fondo Pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso ed alla relativa disciplina di recesso

Ai docenti

Al personale ATA

Comunicazione in forma circolare n 435 -

Oggetto - Informativa sulle nuove modalità di espressione della volontà di adesione Fondo
Pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso ed alla relativa
disciplina di recesso.

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 434 - RETTIFICA CORSI DI RECUPERO ESTIVI - SEZIONE SCIENTIFICA

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Comunicazione in forma circolare n 434

OGGETTO: RETTIFICA CORSI DI RECUPERO ESTIVI - SEZIONE SCIENTIFICA

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 433 - RETTIFICA CORSI DI RECUPERO ESTIVI - SEZIONE CLASSICA

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Comunicazione in forma circolare n 433 -

OGGETTO: RETTIFICA CORSI DI RECUPERO ESTIVI - SEZIONE CLASSICA

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ 432 - Azione di sciopero prevista per l’intera giornata del 20 giugno 2025

Ai Sigg. Genitori degli alunni

Comunicazione in forma circolare n. 432

Oggetto:  Azione di sciopero prevista per l’intera giornata del 20 giugno 2025

Leggi tutto...

Circolari e comunicazioni

Circ. n 431 - Convocazione collegio docenti

Ai docenti

Agli atti

Comunicazione in forma circolare n 431

Oggetto: Convocazione collegio docenti

Leggi tutto...

Notizie

News

PREMIAZIONI F.A.I.

2 Giugno, Festa della Repubblica a Reggio Emilia con visita al Palazzo della Prefettura a cura dagli studenti del Liceo Ariosto-Spallanzani e premiazione finale

 

Un 2 giugno speciale per gli studenti del Liceo classico-scientifico Ariosto-Spallanzani che hanno festeggiato la giornata della Repubblica tra le sale del Palazzo della Prefettura di Reggio Emilia.

Leggi tutto...

News

Argento alle olimpiadi individuali di matematica!!

La squadra mista del nostro liceo scientifico ha partecipato alle gare nazionali di matematica che si sono svolte dal 3 al 5 Maggio a Cesenatico.

Leggi tutto...

News

Concorso Cantagrecia 2023

Nella settimana più canora dell’anno, merita una menzione speciale il concorso Cantagrecia 2023, un festival del greco antico - organizzato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica “Antico e Moderno” (Roma) in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica.

Leggi tutto...

News

Risultati gara interna di fisica

Campionati italiani della fisica

Gara di 1° Livello – 15 dicembre 2022

Risultati Gara

Leggi tutto...

Link utili

Torna su