La scuola
Sottocategorie
Contenuti 90
Contenuti sito
Progetto MEP 46
MEP (Model European Parliament)
Coordinatore Prof.ssa Patrizia Paini
- Introduzione
La nostra scuola ha aderito da una decina di anni alle iniziative del MEP Italia, associazione culturale apolitica senza fini di lucro, costituita nel 1996 a Modena per sviluppare nei giovani sensibilità a valori democratici, pluralismo culturale e appartenenza all''Unione Europea non solo attraverso seminari di formazione, ma soprattutto attraverso sessioni regionali, nazionali e internazionali di simulazione dei lavori del Parlamento europeo. Diverse tematiche sono assegnate agli studenti riuniti per commissioni, che poi discutono le rispettive risoluzioni in un''assemblea generale.
L''accostamento a contenuti dai più semplici ai più complessi è facilitato dall''incontro tra studenti di diverse scuole italiane, poi di diversi paesi europei, in un''apertura all''altro da cui scaturisce non solo un mutuo scambio di esperienze e conoscenze, ma la consapevolezza di una cittadinanza più ampia e la partecipazione attiva alla costruzione dell''Europa. Possiamo dire che i nostri studenti, attraverso questa attività, sono "cresciuti" sia sul piano culturale che umano, per quello spessore che all''amicizia come alla cittadinanza viene dalla condivisione di valori alti.
![]() |
Sintesi del progetto
Il progetto è volto alla realizzazione di sessioni regionali, nazionali ed internazionali di simulazione del Parlamento Europeo.
Il progetto,che si colloca in un percorso formativo di educazione alla cittadinanza europea per studenti del triennio delle Superiori,intende migliorare sotto il profilo istituzionale, sociale, economico la conoscenza dell''Europa,potenziare il metodo di ricerca, consolidare le competenze logico-argomentative in L1 e L2.
Esso consente ai giovani di vivere un''esperienza concreta di confronto democratico, li coinvolge in una riflessione sul valore delle scelte partecipate, sulla ricchezza del pluralismo culturale.
Coinvolge l''area delle discipline giuridico-economiche e delle lingue straniere e, visto che i temi di volta in volta trattati possono appartenere a tutte le aree disciplinari, gode sicuramente di una condizione di interdisciplinarità.
Il progetto è suddiviso in 5 fasi:

- Lezioni teoriche informative sull''Unione Europea;
- Lavoro di ricerca personale su tematiche fornite dal Direttivo Nazionale e lavori di gruppo in incontri pomeridiani in preparazione della sessione interna di Istituto nella quale verranno selezionati 10 studenti che rappresenteranno la scuola nella sessione Regionale;
- Sessione Regionale nella quale verranno selezionati 6 studenti per rappresentare la scuola a livello nazionale;
- Sessione Nazionale dalla quale emergeranno 6 studenti che rappresenteranno la scuola nella Sessione Internazionale.
- Sessione Internazionale, che si svolgerà in uno dei paesi membri, ed interesserà 5 studenti selezionati a livello nazionale, che rappresenteranno l''Italia.
Finalità

- promuovere lo sviluppo della persona nel contesto sociale;
- educare alla cittadinanza;
- sviluppare un sentimento di appartenenza all''Unione Europea ed una partecipazione più consapevole alla sua costruzione;
- far conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro continente;
- accrescere la consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico in una società dove la diversità è portatrice di arricchimento e fautrice di autentica crescita umana;
- potenziare la conoscenza di tematichesociali,culturali,storiche ed economiche legate alla contemporaneità e consolidare le competenze logico-argomentative,le capacità relazionali e critiche.
Risultati

- Ruolo partecipativo alla vita della comunità scolastica in senso ampio;
- Sviluppo di capacità di autonomia nel gestire con responsabilità e competenza le relazioni interpersonali;
- Acquisizione del concetto di cittadinanza intesa come parte attiva.




Spazio Genitori 238
Area Spazio Genitori
Albo dell'Istituto 5
ALBO DELL'ISTITUTO
Questa pagina è una bacheca dove vengono rese pubbliche le delibere e altre comunicazioni particolari.
Tedesco 18
In questa sezione saranno pubblicate le informazioni più significative relative al corso di Tedesco e si potranno visionare i materiali prodotti dagli studenti durante le loro esperienze di studio e di scambio
Spazio Alunni 74
Spazio dedicato agli studenti del nostro Istituto
Viaggi d'Istruzione 9
Diario di Viaggio.....
Foto e racconti dei viaggi d'istruzione.....
Francese 4
In questa sezione saranno pubblicate le informazioni più significative relative al corso di Francese e si potranno visionare i materiali prodotti dagli studenti durante le loro esperienze di studio e di scambio