Scientifico Chimico-Biologico

La sezione chimico-biologica del Liceo Spallanzani si inserisce come approfondimento delle scienze della vita in un consolidato insegnamento scientifico tradizionale.

Nell’ambito dell’autonomia è apportato un cambiamento al quadro orario, prevedendo per le Scienze Naturali, chimiche e biologiche un monte ore settimanale di 3 ore in prima e 4 in seconda (anziché 2 come nell’indirizzo tradizionale) e  5 ore nel triennio.

L’insegnamento della materia è strutturato per fornire ai ragazzi un solido insegnamento delle scienze naturali, dell’ecologia e delle basi della chimica in prima, della biologia, microbiologia e anatomia nelle classi seconda e terza ed infine un’approfondita preparazione nella chimica e biochimica fino alle più moderne applicazioni biotecnologiche negli ultimi anni di Liceo.

Per ogni anno di corso è prevista la frequenza settimanale del laboratorio, recentemente dotate di strumentazione altamente professionale grazie ad un concorso nazionale vinto dagli studenti, che riteniamo strumento fondamentale e decisivo per lo sviluppo di un approccio scientifico, critico e appassionante alla materia.

Nel corso del quinquiennio gli studenti potranno avvalersi di significative esperienze nel campo chimico-biologico anche esterne alla scuola, elaborate dal consiglio di classe per caratterizzare il corso di studi.

L’insegnamento approfondito delle Scienze si instaura su un quadro orario che mantiene tutta l’efficacia e la preparazione dell’insegnamento liceale tradizionale, perché gli studenti possano ricevere dal corso di studi maggiori opportunità senza perdere la formazione “a tutto tondo” che caratterizza il nostro Liceo.


Quadro orario

DISCIPLINA 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Laboratorio di fisica** 1 1
Scienze naturali ** Chimica e scienze della terra (I) 3
Chimica, ecologia e biologia (II) 4
Chimica, genetica e biologia molecolare (III) 5
Chimica e anatomia umana (IV) 5
Chimica organica, biochimica e biotecnologie (V) 5
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 1 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 1
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Laboratorio di scienze/chimica/biochimica
in compresenza con le ore di teoria – NON ORE AGGIUNTIVE
1 1 2 2 2
Totale ore settimanali 29 30 30 30 30

** Laboratorio con docente esperto dedicato (valutazione all’interno della disciplina di fisica) 

* Con informatica al biennio


La struttura di questo indirizzo vede infatti potenziato l’ambito delle competenze teoriche e laboratoriali relative alle discipline chimiche, biologiche, integrato da una buona formazione culturale, indispensabile per acquisire nel corso dei 5 anni:

  • Conoscenze approfondite e aggiornate su varie tematiche scientifiche , raggiunte attraverso lo studio della Chimica, della Microbiologia, dell’Anatomia e Fisiologia, discipline affrontate teoricamente e attraverso sistematiche attività di laboratorio svolte in istituto e presso enti scientifici esterni .
  • Competenze specifiche e abilità operative nel campo delle analisi chimico-biologiche e negli ambiti farmaceutico, biotecnologico e igienico sanitario

Questo percorso di studi, dato buon numero delle ore di laboratorio, permette di raggiungere una formazione che consente di adattarsi rapidamente ad ambienti di ricerca e di lavoro dove si richiede la collaborazione e l’interazione di più figure professionali .


Diploma di liceo scientifico


La sezione chimico-biologica del Liceo Spallanzani si inserisce come approfondimento delle scienze della vita in un consolidato insegnamento scientifico tradizionale.

Nell’ambito dell’autonomia è apportato un cambiamento al quadro orario, prevedendo per le Scienze Naturali, chimiche e biologiche un monte ore settimanale di 3 ore in prima e 4 in seconda (anziché 2 come nell’indirizzo tradizionale) e  5 ore nel triennio.

L’insegnamento della materia è strutturato per fornire ai ragazzi un solido insegnamento delle scienze naturali, dell’ecologia e delle basi della chimica in prima, della biologia, microbiologia e anatomia nelle classi seconda e terza ed infine un’approfondita preparazione nella chimica e biochimica fino alle più moderne applicazioni biotecnologiche negli ultimi anni di Liceo.

Per ogni anno di corso è prevista la frequenza settimanale del laboratorio, recentemente dotate di strumentazione altamente professionale grazie ad un concorso nazionale vinto dagli studenti, che riteniamo strumento fondamentale e decisivo per lo sviluppo di un approccio scientifico, critico e appassionante alla materia.

Nel corso del quinquiennio gli studenti potranno avvalersi di significative esperienze nel campo chimico-biologico anche esterne alla scuola, elaborate dal consiglio di classe per caratterizzare il corso di studi.

L’insegnamento approfondito delle Scienze si instaura su un quadro orario che mantiene tutta l’efficacia e la preparazione dell’insegnamento liceale tradizionale, perché gli studenti possano ricevere dal corso di studi maggiori opportunità senza perdere la formazione “a tutto tondo” che caratterizza il nostro Liceo.


Quadro orario

DISCIPLINA 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Laboratorio di fisica** 1 1
Scienze naturali ** Chimica e scienze della terra (I) 3
Chimica, ecologia e biologia (II) 4
Chimica, genetica e biologia molecolare (III) 5
Chimica e anatomia umana (IV) 5
Chimica organica, biochimica e biotecnologie (V) 5
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 1 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 1
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Laboratorio di scienze/chimica/biochimica
in compresenza con le ore di teoria – NON ORE AGGIUNTIVE
1 1 2 2 2
Totale ore settimanali 29 30 30 30 30

** Laboratorio con docente esperto dedicato (valutazione all’interno della disciplina di fisica) 

* Con informatica al biennio


La struttura di questo indirizzo vede infatti potenziato l’ambito delle competenze teoriche e laboratoriali relative alle discipline chimiche, biologiche, integrato da una buona formazione culturale, indispensabile per acquisire nel corso dei 5 anni:

  • Conoscenze approfondite e aggiornate su varie tematiche scientifiche , raggiunte attraverso lo studio della Chimica, della Microbiologia, dell’Anatomia e Fisiologia, discipline affrontate teoricamente e attraverso sistematiche attività di laboratorio svolte in istituto e presso enti scientifici esterni .
  • Competenze specifiche e abilità operative nel campo delle analisi chimico-biologiche e negli ambiti farmaceutico, biotecnologico e igienico sanitario

Questo percorso di studi, dato buon numero delle ore di laboratorio, permette di raggiungere una formazione che consente di adattarsi rapidamente ad ambienti di ricerca e di lavoro dove si richiede la collaborazione e l’interazione di più figure professionali .


Diploma di liceo scientifico