Visite: 8100

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Popolazione scolastica

Il liceo classico scientifico Ariosto-Spallanzani affonda le sue radici nel solido terreno della nostra città. Infatti, risale all'anno scolastico 1997-98 la fusione tra i due storici licei di Reggio Emilia, il Classico "Ludovico Ariosto", fondato nel 1861 come "Regio Liceo", e lo scientifico "Lazzaro Spallanzani", istituito nel 1941. Oggi, possiamo con orgoglio affermare che queste due lunghe tradizioni hanno saputo trovare nella coesistenza un grande punto di forza, senza tradire la loro identità e continuando, così, a fornire solide basi culturali per numerosi concittadini.

Il Liceo Ariosto-Spallanzani si propone di preparare gli studenti ad un approccio critico del reale, valorizzando l'eredità classica e potenziando le abilità tecnico-scientifiche al fine di formare personalità mature, capaci di adattarsi alla rapida evoluzione del nostro tempc e in grado di affermarsi negli studi nonché nel lavoro, sia in dimensione nazionale che internazionale.

Cosa offre l'Ariosto-Spallanzani:

  • il conseguimento di un metodo di studio personale ed efficace;
  • una solida formazione, nella quale la classicità dialoghi con la modernità;
  • un'attenzione al benessere dello studente attraverso il rispetto della sua individualità e al fine di raggiungere l'inclusione di tutti gli alunni;
  • l'impegno alla prevenzione del disagio onde evitare l'abbandono scolastico;
  • interventi di potenziamento, anche attraverso incontri con esperti, visite guidate, uscite didattiche, viaggi di istruzione e scambi culturali;
  • sostegno per gli alunni in difficoltà con diverse modalità di recupero;
  • attività culturali e sportive di vario genere;
  • la collaborazione con una pluralità di soggetti (Enti pubblici o privati) operanti sul territorio;
  • percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
  • collegamenti con l’Università finalizzati a collaborazioni diversificate e all’orientamento scolastico post-diploma.

Vincoli

Che cosa il liceo chiede all'utenza:

  • interesse ed attitudine per l'indirizzo di studio scelto;
  • impegno e motivazione nello studio individuale e nel lavoro in classe;
  • curiosità e interesse per la cultura in tutte le sue accezioni;
  • rispetto del Regolamento d'Istituto e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti;
  • collaborazione con le famiglie per la realizzazione di un proficuo dialogo educativo.

Territorio e capitale sociale

Opportunità

Il territorio offre numerose opportunità culturali e di sviluppo delle conoscenze, colte dall'istituto grazie ad attive collaborazioni con Musei, teatri, centri culturali ed Università, che spesso costituiscono anche gli enti più accoglienti per le attività di alternanza scuola-lavoro. Il contesto produttivo ed economico della provincia ricco e in continuo sviluppo nutre interesse per le opportunità offerte dalle collaborazioni con gli istituti scolastici, benché le collaborazioni siano maggiori con gli istituti tecnici, non mancano convenzioni con i licei, in particolare da parte di ordini professionali e associazioni di categoria. Gli alunni di origine straniera frequentanti costituiscono un valore aggiunto per l'Istituto, poiché aprono lo sguardo alla conoscenza di differenti contesti culturali. Essi hanno infatti ben chiaro il ruolo dello studente e riconoscono, insieme ai loro genitori, l'importanza della scuola al fine di migliorare la loro posizione sociale. Del tutto rispettosi delle regole profondono il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi previsti. Qualora siano presenti o emergano in itinere difficoltà linguistiche, la presenza sul territorio di corsi di alfabetizzazione e di potenziamento linguistico ben si integrano con le azioni messe in atto dall'istituto. Accanto agli interventi di tipo istituzionale è degno di segnalazione il ruolo svolto da alcuni studenti che mettono a disposizione alcune ore pomeridiane per supportare gli alunni stranieri in difficoltà. Questa azione di tutoraggio va ben al di là dell'aspetto scolastico e mira a favorire l'integrazione nel territorio.

Vincoli

La vocazione liceale dell'istituto limita le fattive collaborazioni con un tessuto  artigianale ed industriale vivo ed in pieno sviluppo. Ci si pone come obiettivo di implementare tali collaborazioni.

Risorse economiche e materiali

Opportunità

Il Liceo è ubicato in due distinti edifici, posti nel centro cittadino e facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, conformi alle norme di sicurezza a seguito delle sistematiche verifiche e adeguamenti eseguiti dall'Ente locale (Provincia). Dotati di aule, di tre laboratori di informatica, di due laboratori linguistici aggiornati, di due laboratori di chimica, di un laboratorio di fisica, di due palestre, di due biblioteche, delle quali una aperta al pubblico, rispondono in modo funzionale alle esigenze delle varie attività scolastiche e sono in grado di offrire opportunità formative volte all'innovazione. Gli edifici sono strutturati per l'utilizzo di collegamento Internet in ogni aula e laboratorio.

L'istituto ottiene le risorse economiche necessarie al proprio sviluppo e all'ordinaria amministrazione dai finanziamenti MIUR, da bandi pubblici (negli ultimi anni sono stati ottenuti finanziamenti tramite bandi europei PON ed Erasmus), da bandi MIUR (Piano triennale delle arti) e dalle libere elargizioni delle famiglie. Tali fondi permettono la realizzazione di ampia offerta formativa aggiuntiva.

Vincoli

Il liceo Ariosto Spallanzani ha due sedi storiche, tradizionalmente legate ai due indirizzi, classico e scientifico, poiché erano originaria mente le sedi dei due licei accorpati ne11997. La sede di via Franchetti è costituita da un palazzo storico ampio e luminoso recentemente ristrutturato e dotato di moderni laboratori, la sede di piazzetta Pignedoli risale al 1970 I vincoli strutturali sono costituiti dalle dotazioni di edifici che supportano gli iscritti, ma non permettono un'ulteriore crescita della popolazione scolastica. La palestra esterna utilizzata da numerose classi, Palazzetto dello sport della città di Reggio Emilia, è ampia, funzionale raggiungibile a piedi dalla due sedi, ma in ogni caso esterna all'istituto. Sarebbe necessaria una ristrutturazione strutturale dei laboratori, la cui implementazione tecnologica è talvolta ostacolata dai vincoli dell'edificio. Le palestre risultano comunque insufficienti al numero crescente degli studenti e sono implementate dalla possibilità di utilizzare il PalaDelta, la palestra di via filippo re e ad ora il PalAigie la Palestra del Mirabello.

Torna su