PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri
Figure e Funzioni organizzative
- Collaboratore del DS
-
Collaboratori del Dirigente Scolastico (nr. 2 collaboratori)
- sostituire la Dirigente nell’ordinaria amministrazione in caso di assenza o impedimento della stessa;
- organizzare e gestire la documentazione riguardante i Collegi Docenti;
- compilare in collaborazione con la Dirigente e gli uffici di segreteria i monitoraggi (MIUR, USR, USP, ISECS, …) a livello d’Istituto;
- predisporre in concerto con la DS e in supporto agli uffici di segreteria, le circolari e le comunicazioni annualmente ricorrenti alle famiglie;
- predisporre di concerto con la DS e la prima collaboratrice il piano annuale delle attività didattiche (impegni collegiali);
- verificare la corretta predisposizione della documentazione (verbali, schede di valutazione, PEI, piani di lavoro, relazioni finali e altra documentazione didattica), coordinare la sua raccolta e archiviazione a fine anno in collaborazione con la DS e la prima collaboratrice;
- svolgere le funzioni di referente sede classica
- gestione, previo contatto con l’Ufficio di segreteria, delle sostituzioni interne dei docenti in caso di assenze del personale docente, in caso di errori o urgenze non gestite dal docente incaricato
- gestione dei ritardi da parte degli studenti e comunicazione agli uffici dai coordinatori di classe, nonché alla Presidenza;
- pianificazione e coordinamento dell'orario curricolare dei docenti e degli alunni della scuola, in collaborazione con la commissione orario;
- pianificazione e coordinamento del piano delle aule in collaborazione con la commissione orario e dell’utilizzo delle aule per attività pomeridiane;
- in collaborazione con la commissione orario pianificazione e coordinamento dell'orario dei docenti e degli alunni per l'approfondimento/ampliamento dell'offerta formativa nonché di tutte le attività scolastiche;
- cura dei rapporti col l’utenza e con enti esterni;
- cura, unitamente agli altri collaboratori e agli uffici di segreteria, della contabilizzazione per ciascun docente delle ore di permessi brevi e disciplina del recupero delle stesse, nonché delle ore eccedenti;
- vigilanza e segnalazione formale agli Uffici di eventuali situazioni di pericolo, derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti, tramite la raccolta e il coordinamento dei moduli di segnalazione all'uopo approntati;
- gestione, previo contatto con l'Ufficio di Segreteria e/o con gli altri collaboratori, della copertura interna oraria in caso di assenza del personale docente;
- Firma di atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia;
- Firma di atti contenenti comunicazioni al personale docente e ATA;
- Firma della corrispondenza con l’Amministrazione regionale, provinciale, comunale, con altri enti, Associazioni, Uffici e con soggetti privati avente carattere di urgenza
- Firma della corrispondenza con l’Amministrazione MIUR (centrale, USR e ambito territoriale) avente carattere di urgenza;
- Firma richieste di intervento forze dell’ordine per gravi motivi;
- Firma richieste ingressi posticipati e uscite anticipate alunni, in assenza degli altri docenti a tale compito delegati
- Staff del DS (comma 83 Legge 107/15)
-
Staff del DS (comma 83 Legge107/15) (nr. 12 collaboratori)
Lo staff del dirigente è composto dai due collaboratori, dal responsabile di sede, dalle funzioni strumentali e dall'animatore digitale. Si riunisce a cadenza almeno mensile o a richiesta dei membri.
- Funzione strumentale
-
Funzione strumentale (nr. 8 collaboratori)
Gli ambiti delle funzioni strumentali sono deliberati in collegio:
- PTOF, RAV e PdM
- Referente alunni DSA – BES - H
- Orientamento in entrata e uscita
- Innovazione e ricerca didattica
- formazione e sostegno al lavoro docente
I compiti sono differenziati a seconda dell'impegno e dell’area.
- Responsabile di plesso
-
Responsabile di plesso (nr. 1 collaboratore)
- La docente collabora con il primo collaboratore del dirigente scolastico ed è referente della sede di via Franchetti.
- sostituire la Dirigente nell’ordinaria amministrazione in caso di assenza o impedimento della stessa e di contestuale assenza della prima e seconda collaboratrice;
- predisporre di concerto con la DS e in supporto agli uffici di segreteria, le circolari e le comunicazioni annualmente ricorrenti alle famiglie;
- predisporre di concerto con la DS e la prima collaboratrice il piano annuale delle attività didattiche (impegni collegiali);
- gestione, previo contatto con l’Ufficio di segreteria, delle sostituzioni interne dei docenti in caso di assenze del personale docente, in caso di errori o urgenze non gestite dal docente incaricato;
- gestione dei ritardi da parte degli studenti e comunicazione agli uffici ed ai coordinatori di classe, nonché alla Presidenza;
- pianificazione e coordinamento dell'orario curricolare dei docenti e degli alunni della scuola, in collaborazione con la commissione orario;
- pianificazione e coordinamento del piano delle aule in collaborazione con la commissione orario e dell’utilizzo delle aule per attività pomeridiane;
- pianificazione e coordinamento dell'orario dei docenti e degli alunni per l'approfondimento/ampliamento dell'offerta formativa nonché di tutte le attività scolastiche;
- vigilanza e segnalazione formale agli Uffici di eventuali situazioni di pericolo, derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti, tramite la raccolta e il coordinamento dei moduli di segnalazione all'uopo approntati;
- gestione, previo contatto con l'Ufficio di segreteria e/o con gli altri collaboratori, della copertura interna oraria in caso di assenza del personale docente;
- Orientamento in ingresso degli studenti per la sede
- Informazione al DS e ai suoi collaboratori su esigenze organizzative ed eventuali problematiche (malfunzionamenti, infortuni, emergenze, furti, atti vandalici, );
- lettura e controllo quotidiano di circolari interne, posta, comunicazioni;
- coordinamento e organizzazione del plesso (assunzione del ruolo di referente sostituto del dirigente nel plesso in riferimento a insegnanti, personale ausiliario, segreteria e per la trasmissione delle informazioni);
- organizzazione dell’accoglienza dei docenti neo-arrivati o dei supplenti, affinché possano accedere a tutte le informazioni indispensabili per lo svolgimento del loro incarico;
- coordinamento della progettualità;
- partecipazione agli incontri con le famiglie in occasione delle iscrizioni;
- partecipazione alle riunioni di staff;
- Responsabile di laboratorio
-
Responsabile di laboratorio (nr. 10 responsabili)
I responsabili dei laboratori di chimica, fisica, lingue, informatica e palestre (assimilate a laboratori) operano distintamente per le due sedi, redigono il piano degli acquisti per il rinnovamento strumentale, controllano le dotazioni di sicurezza.
- Animatore digitale
-
Figure e Funzioni organizzative
Animatore digitale (nr. 1 persona)
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l'organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l'animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA' SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
- Team digitale
-
Team digitale (nr. 3 persone)
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l'organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l'animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA' SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
- Coordinatore attività PCTO
-
Coordinatore attività PCTO (nr. 2 coordinatori)
- Favorire ed organizzare le relazioni tra azienda, tirocinante ed Istituzioni scolastica per sviluppare obiettivi didattici, formativi e sociali delle attività di stage, Valutare, le competenze in ingresso dei corsisti, al fine di accertare eventuali competenze già in loro possesso ed attivare misure di individualizzazione del percorso formativo, a tal fine sarà disponibile apposito modulo;
- Mettere in atto strategie di orientamento adeguate alle competenze accertate dello studente, anche attraverso la rilevazione dei bisogni formativi o degli interessi degli studenti stessi tramite il modulo anche sopra citato;
- Curare e predisporre l’abbinamento azienda-allievo e concordare con il referente d’Istituto;
- Contattare, prima dell’inserimento dello studente, le aziende intenzionate ad accogliere gli studenti, per concordare le modalità di inserimento e la disponibilità di strutture adeguate;
- Curare l’inserimento in azienda degli allievi;
- Distribuire agli studenti e ritirare firmati i moduli “Patto formativo degli studenti in alternanza scuola – lavoro”
- Predisporre la convenzione su modulo già in possesso della scuola e curare che gli studenti la riportino firmata da genitori e aziende;
- Seguire gli allievi durante lo stage e rendersi loro disponibile per ogni evenienza;
- Verificare il funzionamento dello stage in itinere, attraverso contatti telefonici (almeno uno durante il periodo di stage), da svolgersi entro tempi prestabiliti, compilando il registro messo a disposizione dall’Istituto;
- Nel caso si verifichino episodi di particolare gravità tali da causare la sospensione dello stage, concordare con il referente d’Istituto le modalità di comunicazione alle famiglie e il rientro del/degli alunno/i che se minorenne/i dovrà/dovranno essere affidato/i ai genitori per il viaggio di ritorno;
- Controllare la corretta compilazione della “Scheda individuale dello stagista” fornita dalla scuola, in cui sono riportate le ore svolte e corredate con la registrazione delle presenze e gli argomenti svolti, e firmarla in calce;
- Partecipare al monitoraggio e alla valutazione di fine stage e redigere la relazione sull’intervento di fine stage, utilizzando i moduli di “Certificazione delle competenze”. Tale attività è da effettuarsi durante lo scrutinio successivo al termine dell’alternanza, ovvero durante il primo scrutinio intermedio della classe successiva
- Far compilare e raccogliere gli schemi di valutazione dell’attività da parte degli studenti al termine delle attività, tale compito è da effettuarsi all’inizio dell’anno successivo.
- Tutor PCTO
-
Tutor PCTO (nr. 33 tutor)
Le attività previste per il tutor saranno le seguenti:
- Favorire ed organizzare le relazioni tra azienda, tirocinante ed Istituzioni scolastica per sviluppare obiettivi didattici, formativi e sociali delle attività di stage
- Valutare, le competenze in ingresso dei corsisti, al fine di accertare eventuali competenze già in loro possesso ed attivare misure di individualizzazione del percorso formativo, a tal fine sarà disponibile apposito modulo;
- Mettere in atto strategie di orientamento adeguate alle competenze accertate dello studente, anche attraverso la rilevazione dei bisogni formativi o degli interessi degli studenti stessi tramite il modulo anche sopra citato;
- Curare e predisporre l’abbinamento azienda-allievo e concordare con il referente d’Istituto;
- Contattare, prima dell’inserimento dello studente, le aziende intenzionate ad accogliere gli studenti, per concordare le modalità di inserimento e la disponibilità di strutture adeguate;
- Curare l’inserimento in azienda degli allievi;
- Distribuire agli studenti e ritirare firmati i moduli “Patto formativo degli studenti in alternanza scuola – lavoro”
- Predisporre la convenzione su modulo già in possesso della scuola e curare che gli studenti la riportino firmata da genitori e aziende;
- Seguire gli allievi durante lo stage e rendersi loro disponibile per ogni evenienza;
- Verificare il funzionamento dello stage in itinere, attraverso contatti telefonici (almeno uno durante il periodo di stage), da svolgersi entro tempi prestabiliti, compilando il registro messo a disposizione dall’Istituto;
- Nel caso si verifichino episodi di particolare gravità tali da causare la sospensione dello stage, concordare con il referente d’Istituto le modalità di comunicazione alle famiglie e il rientro del/degli alunno/i che se minorenne/i dovrà/dovranno essere affidato/i ai genitori per il viaggio di ritorno;
- Controllare la corretta compilazione della “Scheda individuale dello stagista” fornita dalla scuola, in cui sono riportate le ore svolte e corredate con la registrazione delle presenze e gli argomenti svolti, e firmarla in calce;
- Partecipare al monitoraggio e alla valutazione di fine stage e redigere la relazione sull’intervento di fine stage, utilizzando i moduli di “Certificazione delle competenze”. Tale attività è da effettuarsi durante lo scrutinio successivo al termine dell’alternanza, ovvero durante il primo scrutinio intermedio della classe successiva
- Far compilare e raccogliere gli schemi di valutazione dell’attività da parte degli studenti al termine delle attività, tale compito è da effettuarsi all’inizio dell’anno successivo.
Modalità di utilizzo organico dell'autonomia
CLASSE DI CONCORSO ASSEGNATA
- A013 - DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A013 - DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECON. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Collaborazione con il dirigente scolastico, insegnamento nelle classi di potenziamento dell'offerta formativa
Impiegato in attività di
- Insegnamento
- Organizzazione
- A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANEN. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Disponibilità per sostituzione, organizzazione dei servizi di sportello psicologico
Impiegato in attività di
- Potenziamento
- A019 - FILOSOFIA E STORIA
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A019 - FILOSOFIA E STORIAN. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Organizzazione delle attività connesse alle competenze di cittadinanza e di cittadinanza europea, insegnamento.
Impiegato in attività di
- Insegnamento
- Potenziamento
- Progettazione
- A041 - INFORMATICA
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A041 - INFORMATICAN. Unità attive: 1
Insegnamento per lo sviluppo dei curricula di potenziamento: classi con potenziamento informatico al biennio della sezione classica e classi con informatica nella sezione scientifica.
Impiegato in attività di:
- Insegnamento
- A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHEN. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Organizzazione delle sostituzioni a livello di istituto, collaborazione con i referenti Alternanza scuola lavoro per la stesura dei documenti, insegnamento delle discipline giuridiche in progetti di potenziamento collegati a Storia nelle classi degli ultimi due anni.
Impiegato in attività di
- Potenziamento
- Progettazione
- A034 - CHIMICA
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A034 - CHIMICAN. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Attività di insegnamento per il potenziamento dell'offerta formativa, attività di laboratorio di chimica e biologia in assenza del tecnico di laboratorio
Impiegato in attività di
- Insegnamento
- A054 - STORIA DELL'ARTE
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
A054 - STORIA DELL'ARTEN. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Insegnamento nelle classi di indirizzo classico con potenziamento di storia dell'arte, organizzazione dei progetti extracurriculare
Impiegato in attività di
- Insegnamento
- Potenziamento
- Progettazione
- AD24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO)
-
Classi di concorso
Ordine scuola
Scuola secondaria di secondo gradoClasse di concorso
AD24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO)N. Unità attive: 1
Descrizione sintetica dell'attività realizzata
- Insegnamento nelle classi di potenziamento con seconda lingua straniera
Impiegato in attività di
- Insegnamento